fbpx
cellulite
  • by Matteo Migliori
  • 18 Febbraio 2022
  • 214
  • 0

A cosa serve la mesoterapia

La mesoterapia serve all’eliminazione del ristagno di liquidi nei tessuti cutanei e sottocutanei (ritenzione idrica). Si tratta quindi di una terapia molto richiesta per risolvere gli inestetismi della cellulite.

Questo trattamento consiste nell’iniezione intradermica di farmaci, gli stessi che, per i medesimi risvolti clinici, sarebbero somministrati al paziente per via sistemica. Questa tipologia di somministrazione è più vantaggiosa rispetto a quella sistemica; infatti, mentre quest’ultima necessita il raggiungimento di una concentrazione plasmatica minima che garantisca l’effetto terapeutico, attraverso la mesoterapia l’iniezione permette di raggiungere i distretti con una dose inferiore. Gli effetti attraverso questo trattamento sono, inoltre, più rapidi.

L’iniezione, tuttavia, non può essere applicata per ogni forma patologica e non può sostituire definitivamente la via sistemica, in quanto risulta praticabile soltanto in quelle patologie che rispondono positivamente al trattamento intradermico (superficiale).

Quando è indicata la mesoterapia

La mesoterapia è dunque indicata per i seguenti disturbi:

  • Cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica)
  • Adiposità distrettuali
  • Insufficienza venosa e linfatica
  • Microtraumi da sport
  • Riabilitazione motoria
  • Osteopatie e artropatie
  • Affezioni dermatologiche
  • Ringiovanimento del volto

Prima del trattamento è importante eseguire una visita dal medico specialista che, oltre ad accertare la situazione clinica del paziente, si deve accertare che non sia allergico al farmaco utilizzato per la mesoterapia.

A che età fare la mesoterapia

La mesoterapia può essere applicata a persone di età superiore ai 18 anni, a seconda della zona da applicare e dello stato di salute della persona.

L’idoneità della persona viene determinata con screening della salute.

Riguardo alla durata del trattamento, invece, con un’unica seduta mesoterapica non si possono notare miglioramenti significativi; solitamente, per ottenere risultati soddisfacenti, il paziente si deve sottoporre ad un minimo di 8-10 sedute di mesoterapia.

Se vuoi saperne di più.

Per maggiori informazioni potete contattarmi e sarò felice di rispondere ad ogni dubbio.

    I contenuti scientifici sono a cura del dott. Antonio Luca Amore, Medico Chirurgo iscritto All’albo dell’ordine dei Medici di Campobasso, n°2887

    Add Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *