- by Matteo Migliori
Che cosa sono le vene varicose
Le vene varicose sono dilatazioni delle vene, soprattutto degli arti inferiori. Si presentano con colore blu o viola scuro ed assumono spesso un andamento tortuoso.
I principali problemi che ne possono derivare, oltre a quelli prettamente estetici, sono: gambe doloranti e pesanti.
A cosa sono dovute
Le vene possono essere dovute a una moltitudine di fattori. Le cause principali sono:
- Stitichezza, che ostacola il ritorno di sangue venoso verso l’alto
- Obesità
- Deficienza della pompa muscolare
- Lavoro in posizione eretta ed in ambiente caldo (che favorisce una dilatazione dei vasi)
- Alterazioni congenite delle vene
- Età
- Sesso (femminile prevalentemente)
Tra queste cause il fattore che maggiormente influisce sulla pressione sanguigna venosa è la postura. Durante la stazione eretta, soprattutto se prolungata, la pressione venosa aumenta notevolmente.
A chi rivolgersi
Le vene varicose possono essere trattate con diversi rimedi, nei casi più gravi è però consigliato rivolgersi ad un medico estetico.
I principali comportamenti da attuare per prevenire o attenuare le vene varicose sono:
- Mantenere il proprio peso ideale
- Praticare esercizio fisico e sport regolare, utilissimo accorgimento per favorire la circolazione sanguigna
- Rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi
- Indossare calze elastiche/bende a compressione graduata: questo permetterà di contrastare il ristagno di sangue nei capillari
- Effettuare massaggi con opportune pomate
Comportamenti, invece, da evitare sono:
- Indossare abiti troppo aderenti che ostacolano il circolo del sangue
- Fumare, in quanto aumenta il rischio di insufficienza venosa, specie nei soggetti predisposti
- Esporsi per lunghi periodi al sole o fare bagni molto caldi
- Rimanere a lungo in ambienti troppo caldi, la temperatura esterna elevata può infatti favorire la vasodilatazione
- Rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi
Tra i trattamenti estetici più consigliati vi è la scleroterapia (o sclerosanti). Questo trattamento si basa su un’iniezione nei vasi sanguigni di una soluzione che ne provoca la chiusura. Questo permette di far scomparire l’inestetismo, o comunque di ridurre il volume.
È possibile, inoltre, rivolgersi ad un medico estetico che valuterà la condizione e saprà consigliare il trattamento più adeguato.
Se vuoi saperne di più.
Per maggiori informazioni potete contattarmi e sarò felice di rispondere ad ogni dubbio.
I contenuti scientifici sono a cura del dott. Antonio Luca Amore, Medico Chirurgo iscritto All’albo dell’ordine dei Medici di Campobasso, n°2887