fbpx
capelli
  • by Matteo Migliori
  • 8 Aprile 2022
  • 230
  • 0

Cos’è la cellulite

La cellulite è un disturbo degenerativo del tessuto adiposo sottocutaneo che si manifesta attraverso avvallamenti visibili della pelle, che conferiscono il cosiddetto aspetto a buccia d’arancia. 

cellulite donna

A cosa è dovuta

L’attenzione per il corpo, sia per gli uomini che per le donne, è cresciuta molto al giorno d’oggi e, con essa, anche la sensibilità verso questo tipo di argomenti.

Ma la cellulite oltre ad essere considerata da molti un difetto estetico da eliminare, può spesso essere indice anche di alcuni problemi che è bene attenzionare.

Ecco alcune delle cause della cellulite:

  • alterazioni ormonali, vascolari (capillari e del ritorno venoso), linfatiche, 
  • marcata ritenzione idrica,
  • sovrappeso e/o sedentarietà
  • stress
  • malattie (ad esempio epatiche)
  • alimentazione sbilanciata
  • irregolarità intestinale

Queste cause compaiono combinate tra loro alle volte, e interferiscono negativamente sul funzionamento del microcircolo.

Le prime manifestazioni di questo disturbo si possono verificare durante la pubertà, poi in età adulta divengono ancora più evidenti fino alla menopausa, periodo in cui si può assistere ad un visibile peggioramento. 

Ciò avviene perché la comparsa della cellulite è associata anche a naturali alterazioni ormonali: è il caso degli estrogeni, ormoni femminili che lavorano soprattutto su fianchi cosce e glutei, e i cui livelli variano moltissimo durante il corso della vita.  

Ci sono dei fattori da tenere in considerazione se si vuole migliorare il problema, ad esempio praticare attività sportiva, e seguire un regime alimentare adeguato permettono di combattere la cellulite.

A chi rivolgersi

Questo disturbo è molto diffuso nel mondo femminile, è il peso non è l’unico fattore determinante, come abbiamo visto, pertanto anche le donne magre sono soggette a cellulite.

Il tipo di approccio per migliorare o eliminare questo disturbo è multifattoriale e coinvolge vari specialisti come il dermatologo, l’endocrinologo e l’angiologo. 

Tuttavia, il dermatologo è lo specialista più adatto per i trattamenti medici localizzati e per consigli su terapie farmacologiche che possano aiutare a combattere gli inestetismi della pelle.

Nell’ambito della medicina estetica sono stati studiati alcuni metodi che permettono di contrastare la degenerazione di questo inestetismo. I trattamenti però variano al variare del tipo di cellulite e della causa. Questi sono:

  • radiofrequenza 
  • ultrasuoni 
  • idrossiapatite
  • mesoterapia.

E’ bene ricordare ancora una volta che, oltre ai trattamenti specifici per questo tipo di problematiche, è necessario fare attenzione al proprio stile di vita, all’alimentazione e all’attività fisica, così che sia possibile un miglioramento complessivo dell’intero organismo.

Se vuoi saperne di più.

Per maggiori informazioni potete contattarmi e sarò felice di rispondere ad ogni dubbio.

    I contenuti scientifici sono a cura del dott. Antonio Luca Amore, Medico Chirurgo iscritto All’albo dell’ordine dei Medici di Campobasso, n°2887

    Add Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *